Questa ricetta è di un noto pasticcere palermitano:
300 gr di margarina o burro (temperatura ambiente)
300 gr di zucchero
100 gr di farina di mandorle
6 uova a temperatura ambiente (e` importante)
30 gr di cremolato d` arancia (fornitori per pasticceri)
(in alternativa la buccia grattugiata di 5 arance)
300 gr di farina setacciata
Gelatina d` albicocche o neutra
Procedimento
Mescolare il burro o la margarina con lo zucchero formando una bella crema compatta, unire due uova intere amalgamandole bene all`impasto e proseguire montando il tutto con fruste elettriche, unire altre due uova e procedere come prima (senza fruste all`inizio e poi con le fruste ), terminare allo stesso modo con le ultime due uova.
Unire la farina di mandorle e il cremolato e montare alla massima velocita` e a lungo fino ad ottenere la consistenza di una maionese semi-montata e lucida anche se un po` granulosa.
Unire con un cucchiaio di legno amalgamando dal basso verso l` alto la farina setacciata poco per volta o ancora meglio farla cadere a pioggia direttamente dal setaccino.
Versare in piccoli stampini (20 min) o in uno stampo da plumcake (la morte sua) o in uno da ciambella imburrati e infarinati e cuocere per 30/40 min. in forno a 180 gradi avendo creato uno spiraglio nello sportello del forno con una posata che non gli permetta di chiudersi perfettamente.
Nel frattempo preparare la copertura mescolando 200 gr. di zucchero a velo con un cucchiaio di cremolato d` arancia e con dell` acqua fino a formare una crema che fila.
A cottura ultimata spennellare la superficie del dolce ancora caldo con della gelatina neutra o di albicocche e ricoprirla, con l`aiuto di una spatola, con la glassa preparata prima. Decorare con ciliegine lucidate con gelatina, pistacchi interi o in polvere, fettine di buccia d` arancia.